Consolida
Symphytum officinale € 4,00/100 gr.
Or. UE
PAGAMENTI SICURI
SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 75,00 EURO O IN CASO DI RITIRO IN UNA DELLE NOSTRE SEDI
TRADIZIONE, PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DAL 1946
CONSOLIDA RADICE
NOME BOTANICO: SYMPHYTUM OFFICINALE L.
ALTRI NOMI: CONSOLIDA MAGGIORE, SIMFITO, ERBA CONFERMA, BORAGINE SELVATICA, BORRANA SELVATICA, ERBA DEL CARDINALE, ERBA PEDOCCHIERA, ORECCHIA D’ASINO, ERBA RUSTICA.
DENOMINAZIONE INCI: SYMPHYTUM OFFICINALE ROOT
FAMIGLIA: BORRAGINACEAE
PARTI USATE: RIZOMA E RADICI
DESCRIZIONE: la droga si presenta con corto rizoma ricco di midollo carnoso cui aderisce un fascio di lunghe radici lignee fusiformi. Il colore esterno delle radici è nero-bruno con rugosità longitudinali (sughero e corteccia esterna) mentre il legno chiaro, e provvisto di raggi midollari, è avvolto dal sottile strato chiaro della corteccia interna. Il taglio tisana è di circa cm. 1 - 1,5 irregolari, spessi circa cm. 05
1. Alla lente di ingrandimento si possono riconoscere vasi ampi, isolati o raccolti a gruppi di 2 - 3 nei raggi parenchimatici.
ODORE: di prodotto commestibile, da sostanza oleosa. SAPORE: mucillaginoso, leggermente dolciastro ed astringente.
POLVERE: soffice e talcata al tatto, ma non impalpabile (leggermente untuosa) aderisce facilmente alle pareti (contiene granuli d’amido).
Granulometria compresa fra 150-1000 micron di color caffè-latte mélange.
CENERI TOTALI: non superiori al 5%.
PROVENIENZA: EUROPA
NATURA DELLA PIANTA: spontanea.
EPOCA DI RACCOLTA: settembre - novembre e marzo - aprile per le scorze, ma è in inverno che c’è la massima concentrazione di principio attivo.
COMPONENTI PRINCIPALI: * Allantoina: 0,6 - 0,8%; mucopolisaccaridi: 30% polimeri del fruttosio (comprende sia mucillagine che gomma); alcaloidi pirrolizidinici: 0,02 - 0,07% anche sottoforma di n-ossidi: intermedina, lasiocarpina, acetilintermedina, licopsamina, acetillicopsmaina, simfitina, tracce di echimidina; tannini catechici: 2-4%; triterpeni (isobaverenolo) e steroli (sitosterolo); asparagina: 1 3%; aminoacidi (acido Y-amminobutirrico); acido litospermico; amido; carotenoidi; resine; colina; olio essenziale in tracce; xilosio, ramnosio, arabinosio, mannosio, acido glucuronico.
INDICE DI RIGONFIAMENTO: non inferiore al 8%.
INDICAZIONI: (estratte da note bibliografiche): viene impiegata esternamente come antiflogistica nelle infiammazioni articolari, nodosità gottose, stimolante la granulazione e rigenerazione tessutale del callo osseo dopo fratture, nelle tendiniti, distorsioni, artriti, contusioni, ematomi, tumefazioni ghiandolari, flebiti, pleuriti, nonché nel trattamento di ferite, foruncoli a cicatrizzazione torbida. Veniva utilizzata come antidiarroica, nelle ulcere gastriche e duodenali, nelle parodontosi, faringiti ed angine. Largamente utilizzata industrialmente in dermocosmetica, per le proprietà riepitelizzanti, ammorbidenti, astringenti.
PREPARAZIONE: decotto 1:10 in cataplasma. Creme contenenti 5 - 20% di droga secca. Estratto fluido. Estratto glicolico. Tintura (1:5) a 60°.
CONTROINDICAZIONI: la consolida è controindicata nei soggetti con sofferenza epatica e renale in quanto studi a lungo termine sui ratti hanno attribuito agli alcaloidi pirrolizidinici, azione epatotossica e mutagena.
AVVERTENZE: è sconsigliato l’uso della droga per via interna e per periodi prolungati. L’uso esterno comporta un modesto assorbimento di questi alcaloidi. Applicazioni solo su cute integra. Se ne sconsiglia l’uso in gravidanza e nella primissima infanzia. La dose giornaliera non deve corrispondere a più di 100 mg di alcaloidi pirrolizidici- N-ossidi compresi. Non utilizzare per più di 4 - 6 settimane all’anno.
NOTA: PIANTA NON FACENTE PARTE dell'ALL.1 al DM 10/08/18 e SUCCESSIVI AGGIORNAMENTI.
BLIOGRAFIA PRINCIPALE: PIANTE MEDICINALI PER INFUSI E TISANE EDIZIONE ITALIANA - Teedrogen Di Max Wichtl a cura di Roberto dalla Loggia