Il mondo del Tè

Erboristeria Actis offre tè in foglia di alta qualità di tutte le tipologie. La certificazione di Tea sommelier rilasciata dall'associazione Tea and Herbal Association del Canada, ci permette di consigliare ai nostri clienti il tipo di tè più indicato per ogni esigenza, indicandone le caratteristiche, l'opportuno metodo di preparazione e l'eventuale abbinamento coi cibi.

Collaboriamo con alcune importanti realtà della nostra zona, nel campo della

ristorazione, Hotel, Spa, sale da the, organizzando degustazioni

e afternoon tea, preparazione di Carte del tè, formazione del personale

sulla preparazione e presentazione del tè. 

Forniamo qualsiasi tipo di tè ed accessori, secondo le esigenze e i gusti

di ogni locale, senza minimo d'acquisto.

Confezioniamo tè e tisane conto terzi, per farmacie, sale da tè, Hotel, Bar....

con sacchetti, buste, etichette personalizzate secondo le indicazioni del cliente.

Contattateci senza impegno e per qualsiasi esigenza.

Erboristeria Actis vendita tè e tisane on line

Il mondo del Tè

Sotto-categorie

  • Tè Bianchi

    Il tè bianco è classificato tra i tè più rari e più esotici al mondo. I germogli più belli e giovani, che hanno ancora una peluria argentea attaccata alle foglie,  sono raccolti a mano a inizio stagione. 

    Le foglie vengono poi essiccate al sole e, successivamente,

    passate al vapore oppure essiccate in forni a temperature

    estremamente basse (40° C) per rimuovere il contenuto residuo di acqua.

    Vellutato, complesso e delicato con finissime note di pesca.

    I tè bianchi sono coltivati principalmente nella provincia cinese del Fujian

    - ma alcuni tè bianchi molto pregiati e deliziosi vengono prodotti

    anche in Sri Lanka e in India nella regione del Darjeeling.

  • Tè Verdi

    I tè verdi sono un po' più elaborati dei tè bianchi, ma non hanno subito

    un processo di ossidazione. Le foglie vengono raccolte e lasciate

    ad asciugare per un periodo molto breve. Successivamente vengono

    cotte a vapore o in padella per rimuovere l'umidità. Senza l'umidità

    non ci può essere l’ossidazione. La produzione di base è così conclusa.

    Il sapore del the verde può variare moltissimo dal sapore erbaceo e

    vegetale di alcuni tè del Giappone -che utilizzano la cottura al vapore-

    a sottili sfumature di pesca e cioccolato di alcuni tè verdi cinesi

    fino alle dense note affumicate dei Gunpowder di Taiwan in cui le foglie

    subiscono una cottura in padella.

  • Tè gialli

    Il tè giallo (nome dovuto al colore delle foglie e del liquore) è prodotto in Cina in piccole quantità, ed è per questo la tipologia meno conosciuta al grande pubblico, proprio per la sua scarsa reperibilità al di fuori della madrepatria e, di conseguenza, al suo prezzo elevato.

    Dal punto di vista produttivo sono molto simili ai tè verdi, dai quali si distinguono per l’ingiallimento delle foglie, dovuto ad una leggerissima ossidazione, ottenuta dopo la seconda rullatura, ammassando e coprendo le foglie in grossi mucchi.

  • Tè Wulong

    La produzione dei tè wulong (Oolong) richiede tradizione e artigianalità. Le foglie, raccolte in unità costituite da una gemma e tre foglie, vengono esposte al sole.

    La seconda fase è quella di asciugare le foglie in ambienti al chiuso

    per favorire l'ossidazione. La parte più importante nella produzione

    dei tè wulong è il momento esatto in cui interrompere l'ossidazione.

    Il tè wulong ossidato solo parzialmente (tra il 20 e l'80%) è chiamato

    tè semi-ossidato. Le foglie vengono poi sfregate tra loro ripetutamente

    per generare sapore, aroma e consistenza. In seguito vengono essiccate.

    Il sapore del Tè wulong può variare enormemente a seconda

    del tempo di ossidazione: dalle delicate note floreali e di pesche

    fino al sapore della nocciola tostata.

  • Tè Neri

    Il tè nero rappresenta la maggioranza del tè consumato in Occidente. Le foglie vengono prima esposte ad aria calda per diverse ore per ridurre il contenuto di acqua dal 50% al 60%. Questo passaggio serve per liberare l'enzima responsabile dell’ossidazione della foglia.

    Serve anche per ammorbidire le foglie stesse, preparandole

    a subire le successive fasi di lavorazione senza rompersi.

    Successivamente, le foglie vengono rullate (a mano o

    meccanicamente), permettendo agli oli essenziali di diffondersi

    e impregnare le gemme. L'aroma del tè dipende da questi oli essenziali.

    La reazione chimica delle foglie e dei loro componenti (polifenoli)

    attraverso aria, umidità e calore, costituisce la fase di ossidazione,

    che viene poi arrestata con la cottura finale nei forni.

  • Té Pu'er

    Con il termine Pu'er si indica una famiglia molto ampia di tè che comprende diverse varietà in foglie sfuse e compresse a forma di mattonella, galletta, nido o zucca. Questi tè vengono prodotti in Cina, nelle regioni Yunnan, Hunan, Sichuan, Hubei e Guangxi; le foglie subiscono un vero e proprio processo di fermentazione grazie ai microrganismi presenti su di esse. Vengono poi stagionate prima di essere messe in commercio.

    Il tè Pu'er è corposo e presenta calde note terrose, oltre ad essere sempre più apprezzato per gli ormai noti benefici sulla salute. 

  • Selezione Tea Sommelier

    Abbiamo voluto raggruppare in questa categoria alcuni fra i più selezionati, pregiati e rari tè del mondo.

    Per garantire l'assoluta qualità e freschezza dei prodotti, suggeriamo di prenotare l'acquisto di questi meravigliosi tè attraverso i nostri contatti, dato che non sempre sono disponibili in negozio.

  • Accessori

    Tutta l'attrezzatura per la preparazione dei più squisiti tipi di tè